eXTReMe Tracker

tribuno


TRIBUNO

In Roma antica, nome dei componenti di magistrature connesse con la primitiva struttura in tribù. I tribuni della plebe, istituiti nel 493 a.C. per far fronte al tentativo dei patrizi di monopolizzare il potere, difendevano la vita e i beni dei plebei, li riunivano in assemblea (concilia plebis) e potevano promuovere deliberazioni (plebiscita, presto riconosciuti come leggi dello stato), valendosi del diritto di veto sulle decisioni senatorie e dell'inviolabilità personale. Esautorati in età imperiale (con Augusto l'imperatore si giovò a proprio vantaggio della potestà tribunizia), svolsero semplici funzioni amministrative per scomparire dopo il V secolo. I tribuni militari erano gli ufficiali in capo dei sei reparti costituenti la legione, in parte eletti e in parte nominati dai consoli; fra il V e il IV secolo a.C. esercitarono temporaneamente le funzioni consolari permettendo così anche alla plebe, ancora esclusa dal consolato, di partecipare al governo dello stato. I tribuni dell'erario erano i funzionari addetti alla riscossione dei tributi di guerra e al pagamento degli stipendi ai militari.